Scopri con noi il ruolo degli incentivi e dei contributi pubblici nel favorire la performance, la crescita e l’innovazione delle imprese in Italia.

Nel febbraio 2023 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla creazione di un nuovo “codice degli incentivi”, al fine di contenere l’estrema frammentazione delle attuali politiche in materia e raggiungere così la piena efficienza delle misure per le imprese. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dovrà adottare i decreti delegati entro 24 mesi (dicembre 2024).

La Riforma si collega alla Legge di Bilancio 2023-2025 in linea con le indicazioni del Documento di Economia e Finanza e con il Piano di Risanamento e Resilienza (PRR) e prevede tra gli obiettivi anche la semplificazione delle regole sugli investimenti e misure per agevolare lo sviluppo del Sud Italia. La revisione degli incentivi, infatti, è un passo necessario anche per la promozione della politica industriale italiana che richiede a livello nazionale una maggiore efficienza delle misure a disposizione delle imprese nonché un orientamento verso sfide globali come la transizione verde e digitale.

Incentivi statali e crediti d’imposta

BASE

FREE

Scarica la guida introduttiva.

  • Guarda il video introduttivo.

Incentivi alle imprese in Italia

Iscriviti per accedere al video introduttivo

Loading...

INTERMEDIO

150€

Impara dal vivo interagendo con uno dei nostri esperti quali sono gli adempimenti pratici

  • Durata 1h

Richiedi il corso `Incentivi statali e crediti d’imposta`

Livello: Intermedio

    AVANZATO

    Preventivo

    Ottieni una formazione dedicata e dei seminari pratici personalizzati sui bisogni specifici della tua impresa

    • Durata 2h

    Richiedi il corso `Incentivi statali e crediti d’imposta`

    Livello: Avanzato